Informazioni ambientali

La Regione Piemonte con legge regionale n. 19 del 2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità" e con successivi provvedimenti ha affidato all'Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali la gestione delle seguenti aree:

- Parco naturale La Mandria
- Parco naturale di Stupinigi
- Riserva naturale della Vauda
- Riserva naturale del Ponte del Diavolo
- Riserva naturale Madonna della Neve sul Monte Lera
- Area contigua della Stura di Lanzo

nonchè dei siti facenti parte della rete europea denominata “Natura 2000”, definiti Zone speciali di conservazione (ZSC):

- IT 1110004 STUPINIGI
- IT 1110005 VAUDA
- IT 1110008 MADONNA DELLA NEVE SUL MONTE LERA
- IT 1110014 STURA DI LANZO
- IT 1110048 GROTTA DI PUGNETTO
- IT 1110079 LA MANDRIA

A seguito dell'entrata in vigore della L.R. 19/09 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” è stata inoltre abrogata la L.R. 36/89 e, con D.G.R. 24 marzo 2014 n° 2/R, è stato promulgato il nuovo Regolamento regionale recante: “Attuazione dell’articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009, n° 19 relativo alla gestione faunistica all’interno delle aree protette”. Si pubblicano divisi per area i piani quinquennali di riequilibrio della fauna selvatica, i relativi pareri ISPRA e il rendiconto dei capi abbattuti nei Parchi Reali.

Collegamenti utili:

- PARCHI REALI / INATURALIST.ORG - raccolta osservazioni specie

- Piani di riequilibrio faunistico

- Valutazioni di incidenza (VIncA)

- Progetti ed interventi

- Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Le Relazioni annuali sullo stato di attuazione

 

Data di creazione: 22/10/2024
Data di ultima modifica: 26/06/2025